Brochure “Le complicanze dell’allettamento”
L’allettamento è una condizione in cui la persona è costretta a rimanere a letto per periodi più o meno lunghi, a seguito di eventi acuti o a scopo palliativo; la persona allettata necessita di particolari cure assistenziali, perché l’immobilità può causare complicanze su molte strutture e funzioni corporee, anche dopo pochi giorni di permanenza a letto.
Questo è particolarmente rilevante nelle persone anziane, nelle quali è fondamentale evitare l’allettamento ogni qualvolta sia possibile favorendo in ogni modo l’alzata, il de-allettamento precoce e prevenendo la comparsa delle complicanze.
L’attuale emergenza sanitaria, che colpisce prevalentemente la popolazione anziana fragile, sta contribuendo ad aumentare le sindromi da allettamento dovute alla sintomatologia acuta da virus Covid-19 e alle sue complicanze, con effetti molto disabilitanti anche nelle persone anziane guarite dal virus.
Questo aspetto sta mettendo a dura prova la stabilità di tantissime famiglie, che accudiscono gli anziani in casa e non possono permettersi l’inserimento di persone fragili in contesti socio-sanitari. Persone fragili e caregiver potrebbero così trovarsi soli, privi di un adeguato supporto socio-sanitario.
Il GIS di Fisioterapia Geriatrica A.I.FI. ha creato questo opuscolo rivolto a chi si prende cura di persone allettate, specialmente in un contesto domiciliare, dove l’attuale pandemia rischia di isolare soggetti vulnerabili e con bisogni assistenziali e riabilitativi specifici.
Questo strumento ha un duplice obiettivo:
- divulgare alcune buone pratiche che possono essere attuate per cercare di prevenire i problemi secondari all’allettamento;
- guidare i caregiver verso i professionisti di riferimento a cui rivolgersi nel caso in cui si presentino alcuni di questi problemi.
Nello specifico l’opuscolo spiega le principali conseguenze dell’allettamento, i possibili aggravamenti, le buone pratiche e i comportamenti da adottare al fine di evitare tali complicanze, ed infine i professionisti cui fare riferimento qualora uno di questi problemi si presenti.
L’opuscolo non fornisce indicazioni circa il singolo caso, che va specificamente valutato, ma vuole dare un’informazione generale alla popolazione.
